Uno degli amplificatori storici più conosciuti dagli autocostruttori e facili da montare è il Fender Champ.
Esso consta semplicemente di una valvola preamplificatrice, una valvola di potenza ed una valvola raddrizzatrice, eroga 5W e nella sua semplicità è veramente ben suonante.
La realizzazione, sebbene richiede un po' di pazienza, essendo un cablaggio point to point, se si seguono le istruzioni è all'altezza di qualunque neofita e da di sicuro delle belle soddisfazioni.
Lo schema ha un paio di piccole differenze rispetto all'originale sia per migliorarne la silenziosità ( anche se già lo schema originale è quasi muto), sia per adattarsi alle nuove normative e ad alcuni componenti ( come la spia di accensione ) che attualmente sono diversi, sia per rendere leggeremente più semplice l'assemblaggio.
La nostra guida è una guida "passo passo" e vi indicheremo con precisione tutti i collegamenti da fare e pure le lunghezze dei fili.
Se ci seguirete con pazienza non potete sbagliare!!
Iniziamo con il confrontare gli chemi che per quantoriguarda la pate audio sono praticamente identici e differiscono solamente per una diversa gestime delle masse.
Qui sotto lo schema originale e poi lo schema modificato.
Come potete notare l'unica differenza sta nell'alimentazione dei filamenti che nello schema nuovo ha uno zero centrale e nell'eliminazione di un condensatore che riferisce a massa uno dei fili di ingresso della tensione di rete che è stato sotituito dalla messa a terra che è poresente anche nella schermatura del primario del trasformatore di alimentazione.
Lo schema è molto semplice: c'è un primo stadio di ingresso con un guadagno di circa 33 che poi va al controllo volume ed infine allo stadio di potenza formato dalla valvola 12AX7 e dalla valvola 6V6 che ha un feedback catodico ( tensione / corrente ) che fissa il guadagno ad un valore di circa 14 ( per approfondimento potete leggere i seguenti articoli * Lo stadio a catodo comune il modello per piccoli segnali * il feedback )
detto questo possiamo iniziare il montaggio seguendo la guida fotografica passo-passo che abbiamo realizzato per voi.
Per prima cosa controlliamo di avere tutti i componenti disponibili partendo dalle minuterie e poi l'elettronica:
minuterie:
6 dadi M4 |
2 viti M4 x 8 |
2 rondelle M4 |
5 occhielli a saldare |
8 viti M3 x 10 |
8 dadi M3 |
2 distanziatori M3 x 10 |
2 guarnizioni passacavo |
1 fermacavo |
2 jack con interruttore |
1 jack stereo |
2 zoccoli octal da pannello |
1 zoccolo noval da pannello con schermo |
2 clip per valvola |
1 cavo di alimentazione |
2 metri di cavo giallo |
1 metri di cavo verde |
1 portafuzibile da pannello 5 x 20 |
1 fusibile 5x20 1A T ( ritardato ) |
1 lampada spia |
1 manopola chicken head |
1 potenziometro con interruttore |
1 turret board |
1 trasformatore di alimentazione |
1 trasformatore di uscita |
30 cm filo rigido rosso |
30 cm filo rigido bianco |
poi controlliamo i componenti
2 | resistenza 1.5k Ohm 1/2 W | Marrone Verde Rosso |
2 | resistenza 68k Orm 1/2 W | Blu grigio arancione |
2 | resistenza 100k Ohm 1/2 W | marrone nero giallo |
1 | resistenza 47 Ohm 1/2W | viola giallo nero |
1 | resistenza 220k Ohm 1/2W | rosso rosso giallo |
1 | resistenza 22k Ohm 1/2W | rosso rosso arancione |
1 | resistenza 1 Meg Ohm 1/2W | marrone nero verde |
1 | resistenza 22k Ohm 1W | rosso rosso arancione |
1 | resistenza 10k Ohm 2W | marrone nero arancione |
1 | resistenza 470 Ohm 5W | cassa ceramica |
2 | condensatore 0.022uF 600V | |
2 | condensatore 8uF 450V | |
1 | condensatore 16uF 450V | |
1 | condensatore 22uF 25V | |
1 | valvola 12AX7 / ECC83 | |
1 | valvola 6V6 | |
1 | valvola 5Y3 |
iniziamo a montare lo chassis:
prepariamo i fili del trasformatore di alimentazione tagliati a misura come da tabella e poi lo inseriamo e lo fissiamo con due dadi come nell'immagine, gli altri due li
useremo più tardi
nella tabella la posizione dei fili viene data tenendo il trasformatore come in figura, cioè capovolto e con i fili verdi, marrone e blu rivolti verso l'utente
filo, | lunghezza |
verde SX, | 130mm |
Verde DX, | 160mm |
Marrone, | 50mm |
Blu SX, | 120mm |
Blu DX, | 95mm |
Nero DX, | 160mm |
Nero SX, | 240mm |
Giallo-Verde, | 55mm |
Giallo, | 190mm |
Rosso DX | 230mm |
Rosso SX | 190mm |
Attenzione: non gettate gli spezzoni di filo, perchè alcuni serviranno più tardi.
poi fissiamo gli zoccoli ed il trasformatore di uscita , prestando attenzione al montare i gommini passacavi nei fori e ad orientarlo correttamente come in figura
i fili andranno tagliati alla lunghezza indicata.
filo, | lunghezza |
nero, | 150mm |
verde, | 160mm |
rosso, | 110mm |
blu, | 135mm |
ora saldiiamo filamenti dell valvola 6V6 e della 12AX7
Nella 6V6 i fili verdi che arrivano dal trasformatore vanno sui piedini 7 e 2 rispettivamente ed hanno una lunghezza di 160mm.
Al piedino 2 della valvola 6V6 salderemo anche lo spezzone di filo rosso ed al 7 quello bianco entrambi della lughezza di 130mm e due spezzono di filo verde che poi andranno alla valvola 12AX7; uno di mm 270 che andrà dal piedino 2 della 6V6 al piedino 9 della 12AX7 ed uno di mm 180 che andrà dal piedino 7 della valvola 6V6 ai piedini 4 e 5 uniti assieme della valvola 12AX7.
NOTA: nella 12AX7 i fili verdi vanno uno sul piedino 9 ed uno sui piedini 4 e 5 saldati assieme.
particolare delle saldature sullo zoccolo octal dalla valvola 6V6
ed un particolare di come vanno collegati sullo
ora saldiamo il filo nero ( negativo ) del trasformatore di uscita al jack stereo di uscita
ora tocca al filo blu del primario del trasformatore di uscita che andrà saldato al piedino 3 dello zoccolo octal ( anodo della valvoa 6V6 )
come vedete il cablaggio inizia ad essere fitto, quindi importante è essere ordinati.
Ora possiamo passare al montaggio della piastra.
Per prima cosa salderemo i fili.
Nell'immagine sotto possiamo vedere tutti i fili con le relative lunghezze.
le lunghezze sono fatte tenedo conto che poi ne andrà spellata una porzione di 7mm.
NOTA: nel dubbio aggiungete 10mm.
un' altra angolazione, per essere sicuri di fare bene
una nota particolare va fatta per quanto riguarda il filo da 260mm che esce dallo stesso foro di quello da 135mm ( qui in alto il settimo da sinistra ):rispettate le posizioni, e non fate sì che si invertano nel foro, perchè poi è difficile individuarlo
ora possiamo passare al montaggio dei componenti, che andranno come nelle immagini successive.
ora riprendiamo lo chassis:
intrecciamo i fili rosso e li saldiamo rispettivamente ai piedini 4 ( il più lungo ) e 6 ( il più corto ) dello soccolo della raddrizzatrice.
poi tocca ai fili blu che attorcilglieremo, ma al momento salderemo solo il filo blu più lungo, che andrà al piedino 8 ( l'altro losalderemo più avanti )
ora salderemo un occhiello sul filo giallo e lo posizioneremo sulla vite come in figura
e poi faremo lo stesso col filo marrone che è il centrale dei 6.3V delle valvole
a questo punto possiamo inserire la turret boarde la fissiamo allo chassis con i dadi M3
ora prendiamo il filo verde del trasformatore di uscita e lo saldiamo al Jack assieme al filo verde della turret, come da immagine:
poi portiamo ( senza saldarlo ) il filo rosso del Trasformatore di uscita al piedino 2 della valvola raddrezzatirce, assieme al filo blu
ed ora iniziamo a saldare i fili gialli...
il catodo della prima valvola
( piedino 7 dello zoccolo, piedino 1 della turret )
poi il filo giallo successivo va sul piedino 7
ed ora l'anodo del primo triodo col filo che esce dalla seconda torretta
ora tocca al catodo del secondo triodo della 12AX7 ( piedino 3 ) che va saldato col primo filo che esce dal foro ( ecco perchè è importante che abbiate rispettato l'ordine dei fili che escono dal foro nella turret )
e con il filo successivo che esce dal medesimo foro andiamo sul piedino 2 della valvola che è la griglia.
ed infine saldiamo il filo che va all'anodo
ora iniziamo con la 6V6.
per prima cosa posizioniamo il filo che va al catodo ( piedino 8 ) passandolo sotto i fili verdi dei filamenti, è un po' macchinoso, ma permette di tenere "pulito"il lavoro.
ora tocca al filo che esce dal foro e va sul gate ( piedino 5 )
il filo successivo è quello rosso del piedino G2 e va sul pin 4 dello zoccolo
ed infine l'ultomo, che è il filo rosso della tensione anodica che andremo a collegare al piedino 2 della valvola 5Y3 assieme al filo del trasformatore di uscita e quello dell'alimentazione del filamento che avevamo "lasciato indietro" prima
Qui vedete il particolare:
qui abbiamo fnito, adesso possiamo passare all'altro lato
montiamo i due jack di ingresso leggermente angolati come da immagine e saldiamo il filo della terza turret al jack di destra
poi saldiamo il filo della seconda turret al jack di sinsitra, posizioniiamo la resistenzada 1Mega Ohm tra i due occhiello come da immagine e saldiamo il filo ed il reoforo della resistenza.
ora saldiamo il filo che va dalla prima turret alla massa del primo connettore.
ora ripieghiamo il reoforo della resistenza da 1 Mega Ohm per unire i piedini 1 e 2 del jack di ingresso 2 e saldiamo alla posizione 1 del jack di ingresso 2 anche il filo che arriva dalla toretta 6 partendo da dx ed uno spezzone di filo giallo di 8.5 cm
poi tocca al filo che va dalla torretta 4 da DX al potenziometro del volume.
ora tocca al filo che esce dal foro ( quello più lungo di tutti ) che va al centrale del potenziometro
ed ora saldiamo lo spezzone che avevamo preparato jack 2 al potenziometro ( abbiamo anche una bella visione dei jck di ingresso e della resistenza )
per ultimo saldiamo un occhiello all'ultimo filo e poi lo fissiamo assieme agli altri due alla vite con un dado M4
adesso montiamo la lampada spia e vi saldiamo i fili rosso e bianco che avevamo lasciato in sospeso dallo zoccolo octal della valvola 6V6
ora montiamo il portfusibile e poi saldiamo i cavi neri del primario del trasformatore di alimentazione al portafusibile ed all'interruttore sul potenziometro.
ora spelliamo il cavo di alimentazione per circa 255mm, esponendo i fili blu marrone e verde /giallo, tagliamo il filo verde / giallo ad una lunghezza di 55mm e vi saldiamo un occhiello, poi saldiamo un occhiello anche al cavo giallo / verde del trasformatorie e li fissiamo alla vite come nell'immagine.
tagliamo il filo blu alla lunghezza di 180 mm, intrecciamo il filo marrone ed il blu e poi saldiamo il blu al portafusibile ed il marrone all'interruttore sul potenzometro come in figura.
infine inseriamo il fermacavo ed il fusibile nel portafusibile.
ABBIAMO FINITO!!!
Ecco come si presenterà il nostro amplificatore, non ci resta che montare le valvole ed accenderlo.