Dopo avere presentato il pre phono ibrido, vi proponiamo un preamplificatore phono RIAA completamente valvolare e basato su una rete RIAA inversa passiva che potete acquistare sul nostro sito: https://ampliekit.it/home/54-preamplificatore-riaa-phono-hifi-valvolare.html.
La rete RIAA inversa, è un circuito che va a "compensare" la curva di equalizzazione RIAA utilizzata nell'incisione dei vinili.
Tale curva ha un particolare taglio sulle basse frequenze ed una amplificazione delle alte, il che permette una incisione con una minore "ondulazione" dei solchi del disco, riducendo così la loro larghezza e riducendo i l movimento della puntina con una conseguente minore distorsione.
Per riportare la registrazione alla normalità si applica una equalizzazione RIAA inversa, che amplifica la basse frequenze ed attenua fortemente le alte.
Ciò ha anche un secondo vantaggio: attenuando le alte frequenze si attenuano anche i possibili rumori dovuti all'eventuale polvere presente sul disco.
A differenza del circuito KH-001-RIAA ST che abbiamo presentato qui e si basa su una rete RIAA di de enfasi usata in contro reazione, questo circuito è decisamente più semplice, come si pjuò evincere dallo schema:
consta di uno stadio di amplificazione, seguito da una rete RIAA inversa ( nel riquadro ) , un secondo stadio di amplificazione ed uno stadio buffer ( con una valvola ECC82 ) per evitare che il carico affatichi l'uscita e faccia calare il, guadagno del preamplificatore.
Il montaggio è decisamente semplice e non richiede particolari accorgimenti, se non il solito di iniziare dai componeti col profilo più basso fino ad arrrivare ai più alti.
la lista dei componenti è la seguente:
per le resistenze, ove presente è specificato il codice colore, per i condensatori il passo
C1, C8, | 22uF 350V | 5 mm | |
C2, C9, | 220nF 250V | 15 mm | |
C3, C10, | 470nF 250V | 15 mm | |
C4, C11, | 22nF 250V | 10 mm | |
C6, C5, C13, C12, | 100uF 25V | 2.5 mm | |
C7, C14, | 68nF 250V | 10 mm | |
R1, R12, | 10k Ohm 1W | marrone nero arancione | |
R2, R3, R13, R14, | 150k Ohm 0.5W | marrone verde giallo | marrone verde nero arancione |
R5, R16, | 100 Ohm | marrone nero marrone | marrone nero nero nero |
R6, R17, | 4.7k Ohm | giallo viola rosso | |
R7, R4, R18, R15, | 47k Ohm | giallo viola arancione | |
R8, R19, | 220k Ohm | rosso rosso giallo | |
R9, R20, | 39.2k Ohm 1W | arancione bianco arancione | |
R10, R11, R21, R22, | 1k Ohm | marrone nero rosso | |
V2, V1, | ECC83/12AX7 | ||
V3, | ECC82/12AU7 |
Alla fine del montaggio, il circuito dovrebbe assomigliare a questo:
Per quanto riguarda il circuito di alimentazione, esso utilizza il medesimo schema di quello utilizzato per il kit KH-001, in cui sono stati riadattati i valori dei componenti della parte di alimentazione in alta tensione per fornire una tensione anodica di 250V anzichè di 100.
( ovviamente anche il trasformatore di alimentazione è cambiato )