RIAA ST un preamplificatore phono ibrido dal costo contenuto
Il KIT che proponiamo è quello del preamplificatore RIAA che abbiamo chimato scherzosamente RIAA ST e che potete acquistare nel nostro shop: https://ampliekit.it/preamplificatori/1-preamplificatore-phono-riaa-ibrido-.html
Il progetto di questo pre phono è molto semplice e di facile realizzazione e nel contempo ben suonante.
Se desiderate la trattazione teorica potete leggerla QUI
Abbiamo optato per una realizzazione su due schede separate, per poter permettere a chi desidera di costruire un preamplificatore su due telai, cioè con l'alimentazione separata dalla parte audio.
Lo schema è il seguente:
Canale sinistro
Canale destro
Connettori e meccanica
Potete scaricare il file completo dello schema del preamplificatore cliccando QUI
I più attenti si saranno accorti che il canale destro e sinistro sono identici ed i componeti del canale destro hanno la medesima numerazione conl'aggiunta di 10 cioè R1 a sinistra equivale a R11 a destra e così via.
Il layout della scheda è il seguente:
e la lista dei materiali ( BOM ) è la seguente:
C1 | 100uF 100V | R1 | 270kOhm 1/2W |
C11 | 100uF 100V | R2 | 270kOhm 1/2W |
C2 | 100uF 50V | R11 | 270kOhm 1/2W |
C12 | 100uF 50V | R12 | 270kOhm 1/2W |
C3 | 10nF | R3 | 10kOhm 1W |
C4 | 10nF | R13 | 10kOhm 1W |
C13 | 10nF | R4 | 18kOhm 1/2W |
C14 | 10nF | R14 | 19kOhm 1/2W |
C5 | 4.7nF | R5 | 560kOhm |
C9 | 4.7nF | R15 | 560kOhm |
C15 | 4.7nF | R6 | 560 Ohm |
C19 | 4.7nF | R16 | 560 Ohm |
C6 | 1nF | R7 | 22k Ohm |
C16 | 1nF | R17 | 22k Ohm |
C7 | 22uF 16V | R8 | 47k Ohm 1/4W |
C17 | 22uF 16V | R18 | 47k Ohm 1/4W |
C8 | 100pF | R9 | 220 Ohm 1/4W |
C18 | 100pF | R19 | 220 Ohm 1/4W |
C10 | 220uF 16V | R10 | 150 Ohm 1/4W |
C20 | 220uF 16V | R20 | 150 Ohm 1/4W |
D1 | LED BLU SMD | R21 | 470 Ohm 1/8W SMD |
Q1 | 2N5089 | TU1 | Valvola 6922 + zoccolo |
Q2 | 2N5089 |
Se non vi interessa la lucina blu sotto la valvola, potete tranquillamente saltare il passo successivo., altrimenti vi conviene iniziare con il saldare come prima cosa i due componenti SMD, cioè il LED D1 e la resistenza R21. Sono componenti molto piccoli, ma un saldatore con una punta sottile è più che sufficiente. E' buona cosa appoggiare una punta di stagno su una delle due piazzole, scaldarlo ed appoggiarvi il componente con delle pinzette. A questo punto il componente sarà bloccato in sede e procedere alla saldatura dell'altra piazzola risulterà molto semplice. |
La sequenza di saldatura è quella classica: si parte dai componenti con profilo più basso e mano a mano si saldano quelli più alti, tenendo sempre d'occhio la polarità dei condensatori elettrolitici, dei diodi e dei transistor.
Una volta terminato l'assemblaggio, il vostro circuito dovrebbe avere un aspetto come il seguente:
.Ora possiamo passare al circuito di alimentazione che presenta un montaggio po' più complesso, sebbene molto semplice:
Lo schema è suddiviso in due sezioni : l'alimentazione dei filamenti per la valvola che potete vedere qui sotto
e l'alimentazione del circuito preamplificatore vero e proprio che alimenta a 100V sia la valvola che il transistor e che segue uno schema Maida ( vedi LB047 National )con alcune variazioni.
lo schema completo dell'alimentazione può essere scaricato QUI
Il layout dei componenti è il seguente:
e la lista dei componenti è la seguente:
CW1 | 4700uF 16V | Q2 | TIP31C |
CW2 | 2200uF 16V | RW1 | 0.47 Ohm 5W |
CW3 | 2200uF 16V | RW2 | 0.47 Ohm 5W |
C1 | 100uF 250V | R1 | 390 Ohm 1/2W |
C2 | 47uF 250V | R2 | 1620 Ohm 1/2W |
C5 | 1uF 250V | R3 | 68 Ohm 5W |
C6 | 22uF 250V | R4 | 470 Ohm 1W |
C7 | 22uF 250V | R5 | 4,99k Ohm 1/2W |
DISS1 | RA-T2X-51E | R6 | 392k Ohm 1/2W |
D1 | MUR420 | R11 | 100 Ohm 1/2W |
D2 | MUR420 | R13 | 100k Ohm 1/2W |
D3 | MUR420 | R15 | 2.7 Ohm 1/4W |
D4 | MUR420 | R16 | 3.9k Ohm 1W |
D5 | 1N4007 | R17 | 3.9k Ohm 1W |
D6 | 1N4007 | U1 | LD1084 |
D7 | 1N4007 | U5 | LM317 |
D8 | 1N4007 | ||
D10 | 1N4007 | ||
D11 | 1N4007 | ||
D17 | BZ-075 |
La sequenza di montaggio è sempre quella che impone di partire dai componeti più bassi a quelli più alti, con alcuni dettagli:
![]() |
finito di saldare, il vostro circuito avrà questo aspetto:
il trasformatore di alimentazione va collegato alla scheda ed all'alimedntazione nel seguente modo:
ovviamente isui fili del primario che vanno alla presa VDE andranno montati il portafusibile ( con un fusibile ritardato da 250mA ) e l'interruttore.
Ora si tratta solamente di collegare le due schede tra di loro.
la differente configurazione delle uscite da diverse possibilità.
noi abbiamo optato per le seguenti configurazione:
in caso di cablaggio corto ( ad esempio nel medesimo chassis ) usiamo questa configurazione
nel caso invece si decida di fare un due telai, bisogna ricordare che i fili che alimentano i filamenti cioè quelli che dal connettore W-DC vanno ai contatto W+ e W- devono avere un diametro maggiore a causa della lunghezza.
Poichè nell'alimentatore il contatto "0" del connettore W-DC è connesso allo zero della alta tensione, si possono usare due fili di diametro abbastanza grande per i filamenti ed in contemporanea trasportare lo zero della alta tensione, quindi nella scheda pre, andranno pinticellati "W-" con "0".
una possibile realizzazione è un simpatico due telai che all'aspetto definitivo risulta così:
a destra il preamplificatore con una finestrella rotonda per far intravedere la valvola, a sinistra l'alimentatore
.
buon lavoro!