Un buon suono dipende da un buon preamplificatore.
Abbiamo quindi pensato di proporre al nostro pubblico un preamplificatore di ottima qualità dal prezzo contenuto e facilmente realizzabile.
Per semplificare il montaggio ed abbattere i costi, abbiamo ustilizzato alcune swchede già preparate per altri KIT:
il kit KH-006 per il selettore ingressi e volume
il kit KH-014come alimentatore preparato per una tensione di filamentoi di 6.3V ed una tensione anodica di 100V.
Lo schema a blocchi del preamplificatore vero e proprio è il seguente:
una particolarità è il blocco mute che è costituito da un relè che cortocircuita l'uscita. e permette di silenziare il.preamplificatore mentre le valvole si stanno riscaldando e l'alimentazione stabilizza.
Il preamplificatopre vero e proprio ivece è costituito da uno stadio di guadagno a catodo comune accoppiato in diretta da uno stadio ad anodo comune ed utilizza una valvola 6922, ( 6DJ8, ECC88 ).
Ai più salterà all'occhio che non abbiamo inserito nemmeno il condensatore di disaccoppiamento. questa scelta, sebbene possa lasciare perplessi, è stata data dal fatto che orami sono rarissime le sorgenti che abbiano una tensione di offset in uscita e nel caso fosse presente di solito è bassissima e viene ulteriormente ridotta dal partitore di tensione creato dal potenziometro in ingresso.
Se comunque ne sentiste l'esigenza, si può montare un condensatore da 1uF 100V in polipropilene tra la scheda ingressi ed il potenziometro.
lo schema di un canale del preamplificatore è quello qui sotto, che data la samplicità non necessita di commenti.
Lo schema completo lo potete scaricare qui in formato PDF
qui sotto la lista dei componenti della scheda preamplificatore, come al solito nella terza colonna forniamo il codice colore per le resistenze ed il passo per i condensatori.
C1, C6 | Valore | Codice colori / passo |
C1, C6 | 22uF 250V | P5.00mm |
C3, C8 | 220nF 400V | P22.50mm MKP1 |
C4, C9 | 47uF 100V | P5.00mm Audio |
C5, C10 | 47uF 250V | P5.00mm |
J1 | Screw_Terminal_01x06 | |
J2, J3 | Conn_01x03 | |
J4 | Conn_01x02 | Connettore Molex_KK-254_AE-6410-02A |
K1 | G5V-2 | Relay Omron_G5V-2-5V |
R1, R4, R8, R11 | 1kOhm | Marrone, nero, rosso, oro |
R2, R9 | 33kOhm 1W | arancione, arancione, arancione, oro |
R3, R10 | 330 Ohm | arancione, arancione, marrone, oro |
R5, R12 | 15kOhm 1W | Marrone, verde, arancione, oro |
R6, R13 | 1MegOhm | Marrone, nero, verde, oro |
R7, R14 | 2.2kOhm | rosso, rosso, rosso, oro |
V1, V2 | ECC88 | valvola ECC88 + Zoccolo |
possiamo assemblare la scheda usando il solito sistema cioè partendo dai componenti col profilo più basso fino ai componeti col profilo più alto.
alla fine la nostra scheda risulterà così:
per quanto riguarda l'assemblaggio, i componenti e la saldatura della scheda dell'alimentatore le istruzioni le trovate in questo articolo , mentre per la scheda telecomando e controllo ingressi e volume, le istruzioni sono in quest'altro articolo.
Prima di assemblare il tutto, ricordatevi che il led MUTE non va saldato sulla scheda, ma montato come nelle istruzioni che seguiranno.
una volta assemblate le tre schede e divisa la scheda del controllo volume, iniziamo col montare i distanziatori e fissare il trasformatore di alimentazione come in figura.
poi fissiamo le schede come in figura
ora taglimo i fili del secondario del trasformatore di alimentazione del preamplificatore HiFi alle lunghezze indicate:
Giallo | 175mm |
rosso | 160mm |
blu | 200mm |
e poi li intrecciamo e saldiamo come figura.
ora tocca ai fili di collegamneto tra la scheda dell'alimentatore e quella di premaplificazione, la lunghezza di questi fili è di 270mm ciascuno e si dovrà usare il filo rigido, come in figura
ora tagliamo i fili neri del primario del trasformatore di alimentazione alla lunghezza di 95 mm e vi saldiamo due fast-on e tagliamo alla lunghezza di 320 mm il filo gialllo verde dello schermo e vi saldiamo un occhiello.
ora tocca alla scheda dei led: tagliamo due spezzono di filo bianco e rosso della lunghezza di 70 mm, ne spelliamo de tratti di 5mm e li saldiamo come in figura stando attenti alla polarità del LED
assembliamo il pannello frontale montando la scheda LED, la scheda infrarossi ed encoder, il potenziometro e l'interruttore
montiamo i pannelli laterali
poi montiamo il pannello frontale ed agganciamo i connettori fast-on all'interruttore di accensione
assembliamo il pannello posteriore e poi lo fissiamo allo chassis.
Ora prepariamo il cablaggio che va dall'uscita della scheda potenziometro all'ingresso della scheda pre,.
i cavi schermati vanno tagliati ad una lunghezza di 160mm e dal lato potenziometro va montato il connettore.
.
ora tocca al collegamento tra la scheda di ingresso ed la scheda del potenziomentro, prepariamo un cablaggio della lunghezza di 530mm e due connettori alle estremità,e poi lo stendiamo come in figura
ed infine il cablaggio di collegnamento tra la scheda preamplificatrice ed i connettori di uscita peril quale prepareremo due spezzoni di cavo schermato di 250mm.
Da notare che i connettori di uscita vencono collegati in parallelo da tre ponticelli.
il nosstro lavoro a questo punto dovrebbe risultare più o meno così
ora costruiamo un cavo con uno spezzone di cavo giallo-verde di 75mm con un connettore fast on ad una estremità ed un occhiello all'altra e poi lo fissiamo assieme al cavo giallo-verde che arriva dal trasformatore con vite e dado M4 .
poi assembliamo due cavi della lunghezza di 310 mm saldandovi dei fast-on alle estremità, li intrecciamo e poi li connettiamo come in figura
è giunto il momento di assemblare i cavi di controllo.
In tabella lunghezze e numero di conduttori.
Nome del cavo | lunghezza mm | Numero conduttori |
Relè | 440 | 6 |
LED | 260 | 7 |
IR | 300 | 3 |
Encoder | 300 | 3 |
Mute | 200 | 2 |
Volume | 70 | 2 |
e li colleghiamo alle rispettive schede seguendo la sequenza di qui sopra
il risultato finale è il seguente:
.ora montiamo le manopole , inseriamo le valvole e possiamo iniziare l'ascolto!!!