Quando si progetta un preamplificatore HiFi valvolare ( o per chitarra ) spesso la parte più difficile è la realizzazione di un alimentatore per alta tensione e per o filamenti che sia silenzioso, robusto e pure dalle dimensioni contenute.
Quello che vi proponiamo non è nulla di particolare, ma include nello stesso circuito un alimentatore stabilizzato per alta tensione basato sulla famosa nota applicativa LB047 scritta per la National Semiconductor nel 1980 da Michael Maida.
La tensione dei filamenti invece si ricava semplicemente da un raddrizzatore con un doppio filtro RC ed uno stabilizzatore a bassa caduta di tensione ( LDO -Low Dropout ) come lo LT1084 che ha una corrente massima di 5A.
Lo schema lo potete vedere qui sotto:
Ref | Qnty | Value | Cmp name |
C1, | 1 | 100uF 250V | Snap IN, P 10mm |
C2, | 1 | 47uF 250V | P 5mm |
C6, C7, | 2 | 22uF 250V | P 5mm |
C8, | 1 | 1uF 250V | P 2,5mm |
CW1, | 1 | 2200uF 16V | P 7,5mm |
CW2, CW3, | 2 | 4700uF 16V | P 7,5mm |
D1, D2, D3, D4, | 4 | MUR420 | MUR420 |
D5, D6, D7, D8, D10, D11, | 6 | 1N4007 | 1N4007 |
D17, | 1 | BZX85C6V8 | BZX85C6V8 |
HS1, | 1 | Heatsink | Heatsink |
HS-21, | 1 | Heatsink-2 | Heatsink-2 |
Q2, | 1 | TIP47 | TIP47 |
R1, | 1 | vedi note | ---------- |
R2, | 1 | vedi note | ---------- |
R3, | 1 | 100 Ohm 5W | filo avvolto |
R4, | 1 | 470 Ohm 1W | giallo, viola, marrone |
R5, | 1 | vedi note | ---------- |
R6, | 1 | vedi note | ---------- |
R11, | 1 | 100 Ohm 0.5W | marrone, nero, marrone |
R13, | 1 | 100 kOhm | marrone, nero, giallo |
R15, | 1 | 2.7 Ohm | rosso, viola, oro |
R16, R17, | 2 | 3.9 kOhm 1W | arancione, bianco, rosso |
RW1, RW2, | 2 | 0.47 Ohm 5W | filo avvolto |
U1, | 1 | LM317 | LM317 |
U2, | 1 | LT1084-ADJ | LT1084-ADJ |
il layout è il seguente:
La sequenza di montaggio è sempre la stessa: si parte dai componeti più bassi fino ad arrivare ai più alti.
Per comodità è bene fissare prima i componenti Q2 e U1 sul dissipatore
Il risultato finale è il seguente:
la tensione in uscita per i filamenti dipende dalle resistenze R1 ed R2 e si calcola con la seguente formula:
Vo= 1.25*(1+R2/R1)
tensione | R1 | R2 | Tensione TA |
6,3V | 390 | 1620 | 7.8V |
12,6V | 390 | 3520 | 14.4V |
mentre per la tensione anodica dovremo invece usare i valori di R5 ed R6
Vo= 1.25*( 1+R6/R5 )
tensione | R5 | R6 | Tensione TA |
100V | 4,99k | 392k | 100V |
150v | 3.3k | 390k | 150V |
200 | 2,46k | 390k | 200V |
250 | 2k | 390k | 220V |
350 | 2k | 536k | 300V |
quelle in nero sono le tensioni che possiamo ottenere col nostro circuito senza sostituire i condensatori dell'alta tensione.
per tensioni superiori bisognerà cambiare la tensione dei condensatori C1,C2, C6,C7,C8 rispettivamente a 350V per averei 250V in uscita, ed a 400 per avere i 350V in uscita.
le tensioni che invece deve erogare il secondario del trasformatore di alimentazione sono nell'ultima colonna
Una nota riguardante RW1 ed RW2: il valore di 0.47 Ohm è perfetto nel caso si usi una sola valvola del tipo 12AX7, nel caso siano in numero maggiore, il valore va diviso per il numero delle valvole per evitare una eccessiva caduta di tensione.
CW2 e CW3 possono essere sostituiti con condensatori da 10000uF16V si racomanda di tenere sempre il condensatore col valore di capacità più altoin fondo
ad esempio CW1: 2200uF, CW2 4700uF CW3: 10000uF.
Questo per evitare che la tensione / corrente di ripple facciano dissipare troppa potenza sulle resistenze RW1 ed RW2